Laboratorio di Sound and Music Computing

Area di ricerca:
Linee di ricerca:
Linee di ricerca:
Attivitą
Situato a Como, il Sound and Music Computing Lab è stato fondato nel 2006 dal gruppo Image and Sound Processing (ISPG) del Dipartimento di Elettronica ed Informazione, con l’aiuto ed il supporto del Polo Regionale di Como. Il laboratorio raccoglie l’esperienza del laboratorio ISPG in area audio e supporta alcune delle attività didattiche dell’orientamento “Sound Engineering and Design” della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, con attività nei vari progetti di ricerca in queste aree. Il laboratorio SMC è composto da:
- Studio di registrazione sperimentale (StudioLab) – un ambiente di circa 120 metri quadrati con acustica controllata che ospita strumenti musicali tradizionali (fra cui un pianoforte a coda e un set di percussioni), strumenti musicali elettronici e virtuali. La sala di controllo è equipaggiata di un sistema di registrazione multicanale su hard-disk che comprende un mixer digitale a 48 canali (Yamaha 02R96V2) collegato sia a un registratore digitale dedicato (Alesis HA24, 24 canali a 96 kHz e 24 bit) che a PC ad alte prestazioni dotato di schede audio avanzate (32 canali full-duplex, 192KHz, 24 bit). Lo studio comprende anche diversi multieffetti, patch bays e controllori MIDI.
- Rendering room – una stanza fonoisolata semi-anecoica, per esperimenti di rendering acustico ed audio/video. La stanza è completamente rivestita di materiale fortemente fonoassorbente la cui acustica può essere alterata con pannelli diffusivi. Il comportamento quasi anecoico permette esperimenti di resa olofonica basata su schiere di altoparlanti e di ripresa di campi ascustici in olofonia.
- Reverberant room – stanza riverberanti con pareti riflettenti riconfigurabili, per esperimenti di ricostruzione acustica di ambienti.
- Open Space: laboratorio polifunzionale dotato di numerose postazioni PC, tastiere MIDI e schede di acquisizione multicanale. Questo laboratorio copre una vasta area di applicazioni che richiedono sviluppo software. Attualmente gli sforzi sono concentrati principalmente su tecniche di elaborazione spazio-temporale del segnale basate su schiere di microfoni (per la localizzazione, l’inseguimento e la separazione di sorgente), schiere di altoparlanti (puntamento di fasci acustici, Wavefield synthesis geometrico, etc.), sintesi musicale e analisi di suono e voce. Sono anche disponibili sistemi per applicazioni nel settore dello Human Computer Interaction con applicazioni musicali. Fra questi si elencano un Reactable (tavolo multi-touch di ampie dimensioni), sensori di movimento (giroscopi, accelerometri triassiali, tracker), videocamere ad alte prestazioni, strumenti di controllo per applicazioni di gaming (joystick, gamepad e Wii), piattaforme per lo sviluppo di prototipi di sensori intelligenti HW e SW (Arduino, Wiring, Eobody, I-CubeX).
Informazioni di servizio
Sound and Music Computing Lab è a Como, in via Pannilani, n. 17.


